
Come affrontare il lockdown
Sono giorni difficili, tristi, stressanti. È normale sentirsi demotivati, affranti: non giudichiamoci per questo. Pensavamo di esserne usciti, pensavamo di non dover più ripetere un lockdown. Ed invece eccoci qui. Viviamo senza poter programmare più nulla, senza sapere cosa accadrà. Ci è stata tolta anche questa illusione; perché la vita in realtà è sempre stata imprevedibile ma per l’essere umano è sano fare progetti, guardare avanti, avere sogni e idee da realizzare.
Cosa dicono i numeri
Sintomi d’ansia e depressione, anche gravi, hanno segnato la quarantena di oltre la metà degli italiani, costretti al lockdown nella prima fase dell’emergenza coronavirus: più del 50% ha riportato un impatto psicologico durante il confinamento a casa, e oltre il 5% di chi ha patito la reclusione ha riferito disturbi seri. E’ quanto emerge da un’indagine nazionale, condotta dal team di Maurizio Bonati, a capo del Dipartimento di Salute pubblica dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs di Milano. Donne, disoccupati e residenti in abitazioni piccole sono alcune delle categorie che hanno sofferto maggiormente. E zoomando sulla Lombardia, il disagio cresceva più ci si avvicinava a una zona rossa. E così, questa “seconda ondata” può trovarci emotivamente impreparati, ancora più della prima. Un vero tsunami per molti di noi. Ci sentiamo demoralizzati, magari con difficoltà ad addormentarci, non riusciamo a rimanere concentrati o a ricordare le cose più semplice.
Un aiuto dalla Mindfulness
Le preoccupazioni per il futuro, per il lavoro, per la salute nostra e dei nostri cari, hanno la meglio. Dobbiamo tornare a prenderci cura della nostra mente e dei nostri pensieri.
Con gli strumenti adeguati al periodo che stiamo vivendo. La Mindfulness è uno strumento che può davvero aiutarci anche adesso. Soprattutto oggi. Tutto ciò che proviamo è naturale, dobbiamo però imparare a capire e ad accettare che tutto cambia continuamente e velocemente. E questo può aiutarci a ricordare che effettivamente anche questo periodo passerà, finirà, che nulla è per sempre, né le cose piacevoli né quelle spiacevoli. Intanto siamo ancora dentro a questa situazione difficile, la stiamo vivendo, è qui nel presente, ed è bene sapere che è normale non sentirsi bene, non è sbagliato.
Non evitiamo queste sensazioni ed emozioni, anzi, entriamo in contatto con esse, ascoltiamole, diamo loro attenzione, altrimenti potrebbero crescere ancora di più e travolgerci. Non giudichiamo noi stessi se rivogliamo la libertà e non giudichiamo gli altri per questo.
Come affrontare il lockdown
E’ bene innanzitutto evitare di passare troppe ore sui social o guardando i programmi TV che parlano solo ed esclusivamente del lockdown. Meglio informarsi direttamente sui canali ufficiali, stabilendo di farlo una volta al giorno e non farsi trascinare in inutili discussioni soprattutto sui social che ci portano via energia, fanno crescere in noi rabbia e preoccupazioni.
- Se proprio senti la necessità di guardare il tuo smartphone, segui canali o persone che parlano di progetti, di idee
- Dedica qualche ora alla lettura di riviste, libri (biografie soprattutto), articoli di blog che parlano di idee, di progetti, di soluzioni
- Frequenta dei corsi online: dalla crescita personale, alle meditazione, a corsi di lingua, a quelli di cucina, oggi esistono migliaia di corsi online che ti permettono di dare sfogo alla tua curiosità ed alla tua creatività. Da Udemy a Life Learning, puoi trovare tantissime idee per investire al meglio il tuo tempo. Oppure i miei corsi online dedicati alla crescita personale.
- Fai attività fisica. Anche in casa, è sempre possibile. Non serve molto: 10 minuti al giorno e tanta creatività. Anche qui potrai trovare tantissimi semplici tutorial anche di yoga per tenerti in forma durante questo periodo.
- Mangia in modo sano e consapevole. Ti suggerisco di preparare la lista della spesa e poi di rileggerla dopo qualche ora, togliendo quegli alimenti e snack non salutari che, in caso di stress esagerato, andresti ad assumere senza la piena consapevolezza. Inoltre, fai l’elenco della spesa in base a dove si trovano gli articoli nei vari reparti: risparmierai tempo e ti permetterà una spesa più mirata.
- Anche nella stagione autunno/inverno puoi passare molto tempo a prenderti cura delle piante. Anche in casa. E’ una pratica che rilassa moltissimo, mette di buon umore e le piante hanno la capacità di purificare l’aria.
- Pratica meditazione Mindfulness ed esercizi di respirazione. La mindfulness e gli esercizi di respirazione ci aiutano ad essere più concentrati e meno inclini a lasciarci trascinare da preoccupazioni e pensieri negativi. Inoltre la mindfulness ha inoltre la capacità di stimolare la nostra naturale resilienza.
- Stila una lista di obiettivi a breve e lungo termine: questo ti aiuterà ad essere più determinato e motivato nel non disperdere inutile energia dietro a preoccupazioni e stress.
Passerà anche questo momento storico, tutto passa, ogni evento ha un inizio, una durata e una fine.