Come affrontare lo stress da rientro dalle vacanze

Come affrontare lo stress da rientro dalle vacanze

Come affrontare lo stress da rientro dalle vacanze

Il malessere generale accusato da molti al rientro dalle ferie, è una condizione molto comune. Specie per chi non pratica mindfulness o non è comunque avvezzo agli esercizi di respirazione.

Viene definita “sindrome da rientro”, o post-vacation blues, ed è una condizione molto comune di malessere psico-fisico, che colpisce chi rientra al lavoro dopo un periodo di pausa. Il rientro dalle ferie, infatti, è un momento critico per molti, spesso accompagnato da ansie e stress a causa del cambio di abitudini e del ripresentarsi di impegni e scadenze da rispettare. Soprattutto quando si inizia a pensare a quanto tempo ci separa dalle ferie successive. Vediamo insieme come affrontare lo stress da rientro dalle vacanze al meglio.

Secondo i dati Istat rilevano lo stress da rientro colpisce circa il 35% della popolazione, ovvero più di un italiano su 3, con maggior incidenza tra i 25 e i 45 anni, manifestandosi con sensazioni di disagio, spossatezza e depressione. Questa è una condizione passeggera e può durare qualche settimana, fino a regredire spontaneamente. In alcuni casi però, se non si adottano una serie di iniziative atte a comprendere come affrontare lo stress da rientro delle vacanze, possono verificarsi problemi più seri e duraturi, che portano ad ansia e depressione.

Lo stress da rientro è una risposta psicofisiologica al ritorno alla propria quotidianità, fatta di responsabilità, impegni e doveri, che si sostituisce a ritmi, luoghi ed attività decisamente più gratificanti dei periodi di vacanza.
Alcuni dei sintomi più comuni sono:

  • insonnia,
  • irritabilità e nervosismo,
  • sensazione di spossatezza e affaticamento,
  • difficoltà di concentrazione,
  • mal di testa,
  • leggera depressione, malinconia e/o tristezza,
  • sbalzi d’umore.

Come affrontare lo stress da rientro dalle vacanze 1

Come affrontare lo stress da rientro dalle vacanze

Chi pratica mindfulness, soffre molto meno di questo tipo di situazione. La mindfulness, infatti, ci insegna a vivere ed apprezzare il momento presente, senza rimuginare sul passato (vacanze) o preoccupazioni sul futuro (impegni professionali). E, di conseguenza, ci fornisce di tutti gli strumenti necessari per comprendere come affrontare il rientro dalle vacanze.

Il primo suggerimento è quindi quello di iniziare subito a praticare mindfulness, concedendoti della pause durante il lavoro di qualche minuto, per eseguire la meditazione sul respiro. Il consiglio è poi quello di frequentare un percorso di mindfulness, poiché ti sarà utile anche a lungo termine (ad esempio, al prossimo rientro dalle vacanze).

Al mattino, appena sveglio, dedica qualche minuto agli esercizi di respirazione: ti aiuteranno ad affrontare in modo più energico la giornata.

Fai attività all’aria aperta, così da godere dei benefici della luce del sole, come ad esempio una camminata quotidiana di almeno 10/15 minuti.  

L’alimentazione svolge un ruolo di rilevanza, bevi molta acqua, riduci il consumo di caffeina e di alcolici e cerca di seguire un’alimentazione corretta e di integrare la tua dieta con zuccheri semplici e complessi, fondamentali per il cervello: ben vengano quindi, ma senza esagerare, i carboidrati semplici (come saccarosio, miele, confetture, frutta) e quelli complessi (come pane, pasta, riso e cereali).

Ritaglia degli spazi per le piccole attività gratificanti, come un bagno rilassante, una passeggiata con gli amici, un appuntamento dal parrucchiere e, finché il tempo lo consente, dedica il fine settimana al relax e alla famiglia, alle gite fuori porta,  come se le vacanze non fossero ancora finite, per ricaricarti e iniziare al meglio la nuova settimana.

Una regola fondamentale è senza dubbio dormire bene. Bisogna infatti evitare di passare bruscamente da 8-10 ore di sonno estive alle 6-7 del periodo lavorativo, allontanando i problemi di insonnia con un bagno caldo la sera o con una tisana.

A fine giornata, ricordati di esprimere gratitudine  per quanto hai nella tua vita. Questo ti aiuterà ad apprezzare il momento presente, a migliorare il tuo umore, senza rimpianti per le vacanze terminate.

Fissa degli obiettivi! Non per le prossime vacanze, ma per te. Ad esempio, oltre ad un percorso di Mindfulness, potresti pensare ad un corso di giardinaggio, oppure imparare a suonare un nuovo strumento, a dipingere, etc. Questo ti aiuterà a capire che ogni minuto nella nostra vita è importante e che, le ferie, compongono solo una piccola parte della nostra esistenza. Possiamo e dobbiamo essere felici ogni giorno e non solo durante le vacanze.

Sul lavoro, riallaccia o stabilisci delle relazioni positive soprattutto con i colleghi, che sono le persone con cui alla fine si trascorre la maggior parte della giornata. Trascorrere con loro dei momenti di pausa e fare qualche chiacchierata divertente è un ottimo antistress. Inoltre è importante  cominciare la routine lavorativa riordinando l’ambiente in cui si lavora, così da sprigionare un effetto positivo sull’umore. Io ad esempio, ho agende annuali (modello scolastico) che partono da settembre e finiscono ad agosto. In questo modo per me settembre è sempre un nuovo inizio, un nuovo anno.

Hai già messo in atto qualche strategia su come affrontare lo stress da rientro dalle vacanze in modo efficace?

Post Correlati

Privacy Preferences
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.