Corso 01-2020 di Mindfulness a Lainate

Corso 01-2020 di Mindfulness a Lainate

Il 12 GENNAIO, presso il GDS Giada, a partire dalle 10.30 si terrà la presentazione del corso 1-2020 di Mindfulness a Lainate. Verrà illustrato il programma definitivo del corso 01-2020.

Tutti possono beneficiare dalla partecipazione al programma. L’MBSR è rivolto, infatti, anche a chi pur non avendo problematiche particolari – desideri acquisire un nuovo atteggiamento, migliorare la propria concentrazione, imparare a riconoscere e gestire i vari stati d’animo.

La pratica della consapevolezza promuove un atteggiamento diverso verso lo stress, aiutando a riconoscere le cause dei propri automatismi mentali e a ridurre il consueto coinvolgimento.

26/01/2020 Modulo 1 – Mindfulness & Autostima
02/02/2020 Modulo 2 – Mindfulness & Felicità
09/02/2020 Modulo 3 – Mindfulness & Successo
16/02/2020 Modulo 4 – Mindfulness & Relazioni
01/03/2020 Modulo 5 – Mindfulness & Stress
08/03/2020 Modulo 6 – Mindfulness & Concentrazione
15/03/2020 Modulo 7 – Mindfulness & Rabbia
22/03/2020 Modulo 8 – Mindfulness nella vita quotidiana

Da definire: giornata meditativa esperienziale.

Praticheremo meditazione secondo il protocollo MBSR e vedremo in che modo la Mindfulness può aiutarci con autostima, successo, lavoro, rabbia ed in generale nella vita quotidiana. L’attività è pratica. Non è possibile apprendere la mindfulness se non attraverso l’esperienza diretta. Alle meditazioni si alternano momenti di insegnamento e condivisione.

Nella meditazione di consapevolezza si impara a osservare senza critiche. Si impara la compassione verso se stessi. Quando l’infelicità o lo stress prendono possesso della mente e del fisico, invece di prendere la situazione di petto, si imparerà a trattarla come se fosse un qualcosa di inconsistente e a guardarla con un occhio diverso. In sostanza, la Mindfulness permette di catturare modelli di pensiero negativo prima che questi ci spingano in una spirale verso il baratro e di iniziare un nuovo processo vitale che porta al controllo della nostra vita.

Il corso 1-2020 di Mindfulness a Lainate si terrà presso GDS Giada in Via Milano 23 alle ore 10.00. Il costo è di 270€ totali così suddivise:

Preiscrizione 50€ da corrispondere via bonifico entro il 24/01 oppure in sede del corso il 26/01 – Saldo entro il 02/02/2020.

Iscrizioni entro il  31.12.2019 il costo è di 250€. (per informazioni: info@barbaramenegazzo.it oppure 339.7148023).

Per chi avesse già partecipato ad un precedente corso con Barbara Menegazzo IPHM, e volesse partecipare anche a questo il costo è di 100€ da corrispondere entro il 24/01/2020.

Tutto il materiale per il corso di Mindfulness verrà fornito dall’istruttore.

Info ed iscrizioni: info@barbaramenegazzo.it
Oppure cell 339.7148023

La mindfulness come pratica meditativa si basa su quelli vengono chiamati i 7 pilastri della mindfulness stessa.

Si tratta di sette principi, utili per approcciarsi -non solo alla meditazione mindfulness- ma anche alla vita, con un atteggiamento ed un’apertura mentale che aiutano a sviluppare la nostra innata capacità ad accettare le cose così come sono.

  1. Non giudizio: la nostra mente nell’esatto momento in cui produce un pensiero, emette un giudizio e, nella maggior parte dei casi, finisce con l’appesantirci. La mindfulness può essere utile nel prendere consapevolezza della nostra tendenza a giudicare e ad imparare, ad osservare semplicemente, questa nostra attitudine.
  2. Pazienza: quando viviamo un momento difficile, desideriamo che le cose possano risolversi subito; ancora, quando ci apprestiamo ad imparare qualcosa, siamo impazienti di apprendere tutto e subito. In realtà, la nostra mente, il nostro corpo sono naturalmente dotati della capacità di adattamento e di apprendimento e se lo lasciamo fare, naturalmente raggiungerà quegli obiettivi; quindi la pazienza è la principale forma di saggezza. Non è semplice da praticare ma non impossibile da conquistare. La pazienza si apprende gradualmente con la meditazione mindfulness (“cento volte la mente si allontana dal respiro e cento volte con pazienza la riportiamo indietro”).
  3. Mente del principiante: significa guardare e vivere il mondo come i bambini ed il loro spontaneo atteggiamento di curiosità e scoperta.
    Fiducia: pazienza e fiducia sono strettamente connessi. Mi fido del fatto che un giorno imparerò quella cosa, del fatto che cambierò, che io riuscirò perché la natura mi permette di cambiare, con pazienza ed esercizio.
  4. Non cercare risultati: strettamente connesso al principio della pazienza. Se metto da parte il desiderio di ricercare il risultato a tutti i costi, ma mi concentro su altri aspetti della mia vita, del problema che mi affligge, acquisirò un senso di pace e serenità.
    Accettazione: vale a dire, vedere le cose così come sono, che ha anche a che fare col non cercare risultati. Io accetto che le cose siano esattamente così come sono. Questa capacità che non si impara teoricamente, ma come tutti e 7 i pilastri si impara con la pratica, crea un grande senso di liberazione.
  5. Lasciare andare: con questo principio lasciamo che le cose, le nostre esperienze, le nostre emozioni e sensazioni, siano esattamente così come sono, così come le stiamo osservando in questo preciso momento. Ciò che accade è che, accettandole in quanto esperienze del momento presente, lasciamo andare tutto con più facilità ed un maggior senso di leggerezza.

Post Correlati

Privacy Preferences
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.