
Cos’è la mindful eating e come praticarla
Pensa a quante volte mangi nell’arco della giornata. Quante volte per fame e quante per altro? In questa epoca con quantità di cibo sempre a nostra disposizione, ci ritroviamo a mangiare spesso per dar sfogo ad altro che non per vera fame. Capita che non sia il corpo a richiedere cibo per nutrirsi, ma la mente: stress, tristezza, delusione, rabbia, noia, ansia sono solo alcune delle emozioni difficili che tentiamo di facere con il cibo. Il cibo in questi casi fornisce una gratificazione immediata: gratificazione che svanirà poco dopo aver mangiato e spingerà a mangiare di nuovo, senza mai sentirsi veramente appagati. In che modo la consapevolezza nel mangiare può risolvere i problemi legati al cibo?
Cos’è la mindful eating
Cos’è la mindful eating, in concreto? Si tratta di prestare attenzione non solo a cosa mangiamo, soprattutto come. In fondo, anche il momento del pasto, è uno di quei momenti che ci ritagliamo per abitudine più che per necessità. Infatti, all’interno dei percorsi di Mindful Eating, vengono approfonditi, tra l’altro, anche i vari tipi di fame e cerchiamo di capire quali sono i nostri comfort food. Ovvero quei cibi ai quali ricorriamo in caso di emozioni troppo forti. A volte mangiamo solo perché siamo annoiati, tristi o arrabbiati. E a seconda delle emozioni andiamo a cercare particolari cibi. Se siamo arrabbiati cercheremo cibi croccanti e tendenzialmente salati (come le patatine). Se dobbiamo colmare un vuoto, se abbiamo bisogno di una coccola, cercheremo dei dolci.
La Mindful Eating non è una dieta, lo scopo non è quello di perdere peso, ma quello di alleggerire il nostro rapporto con il cibo dal peso di emozioni come quelle citate non per smettere di essere golosi, ma per essere consapevoli di quanto ci accade mentre facciamo eccessivo ricorso ai dolci.
cos’è la mindful eating: come praticarla
Innanzi tutto, la mindful eating è uno stile di vita. Una volta appreso come mangiare, questa pratica si porterà avanti nella propria quotidianità come semplice e sana abitudine. Per praticare mindful eating puoi:
- frequentare un percorso individuale personalizzato della durata di 6 incontri (richiedi informazioni e a info@barbaramenegazzo.it)
- acquistare il video corso base, con meditazioni, esercizi e materiale didattico
- leggere la Guida all’alimentazione consapevole – ebook
- compilare 30 giorni Mindful Eating – il diario
Cos’è la mindful eating: il diario della consapevolezza alimentare
Molte persone che lottano con il cibo, sia che mangino troppo o troppo poco, non riescono a riconoscerne i fattori scatenanti, che spesso hanno a che fare con pensieri, emozioni e sentimenti.
In questi casi bisognerebbe chiedersi ogni volta che si ha l’irrefrenabile desiderio di mangiare: “Ho realmente fame?”. Rispondere permette di interrompere la reazione automatica e abitudinale, mangiando solo quando effettivamente se ne sente il bisogno. Un pasto mindful è quello in cui presti attenzione a quello che stai mangiando. La Mindful eating ti chiede di non giudicare il tuo cibo, semplicemente di accoglierlo e porvi la giusta attenzione al momento appropriato.
Usando 30 giorni di Mindful Eating – il diario, sarai in grado di identificare i tuoi pensieri, emozioni, e schemi mentali ricorrenti sul cibo. Sarai inoltre in grado di sviluppare una relazione consapevole con il cibo.
Progettato come supporto per la pratica alla Mindful Eating, questo diario ti aiuta a rimanere concentrato sul mangiare in modo consapevole. Ogni giorno troverai domande guida sul tuo comportamento e atteggiamento nei confronti del cibo. Le affermazioni, invece, ti aiuteranno a costruire un rapporto positivo con te stesso e con il cibo.
Diventando consapevole dei bisogni del tuo corpo, facendo scelte alimentari positive che nutrono corpo e mente, potrai adottare nuove abitudini alimentari migliori, intenzionali, sane. Inoltre imparerai a riconoscere i segnali della fame, riconoscere i fattori scatenanti del mangiare emotivo, delle abbuffate, dei segnali di pienezza del tuo corpo. E a fermarti per tempo.
La Mindful Eating si differenzia per molti aspetti dagli altri strumenti volti a rispondere alla sovra-alimentazione, come le diete alimentari. Uno di questi è che è il primo programma che non dice alle persone cosa mangiare e cosa non mangiare, incoraggiandole, al contrario, a mangiare ogni categoria di cibo.
Mangiando consapevolmente, utilizzi i tuoi sensi per sperimentare ed apprezzare il cibo, il tuo corpo, te stesso. Un approccio alla nutrizione incentrato sulla consapevolezza, ti aiuta a mangiare meglio, migliorando il rapporto con il tuo corpo.
Inizia a praticare questa semplice meditazione sul cibo:
Se vuoi saperne di più su cos’è la mindful eating, iscriviti alla newsletter o leggi questo articolo. Puoi anche seguire la pagina facebook dedicata a comprendere cos’è la mindful eating.
[…] Consapevolezza del cibo: quando mangi, prendi un momento per notare i colori, i sapori, le consistenze e gli odori del cibo. Mangia lentamente e sii presente nel momento presente, consapevole del processo di masticazione e deglutizione. […]