Curcuma proprietà e benefici

Curcuma proprietà e benefici

Curcuma proprietà e benefici

La curcuma, detta anche “zafferano delle Indie”, si ricava dal Rizoma di una pianta perenne originaria dell’Asia. La curcuma per secoli è stata, ed è tutt’ora, impiegata nella cucina medio-orientale e del sud-est asiatico.  Per ottenere la famosa spezia, le radici vengono fatte bollire per parecchie ore e poi essiccate in grandi forni, successivamente vengono schiacciate fino ad ottenere una polvere giallo ocra che viene comunemente utilizzata nella cucina del Sud Asia e come ingrediente principale del curry.

La curcuma è tradizionalmente impiegata sia nella medicina ayurvedica, che nella medicina tradizionale cinese, in particolare è utilizzata come integratore alimentare naturale per la capacità di contrastare i processi infiammatori all’interno dell’organismo.

Curcuma proprietà e benefici

La pianta è conosciuta da sempre per l’azione depurativa, coleretica,  colagoga ; è un epatoprotettore, stimolante delle vie biliari, antiossidante, fluidificante del sangue.  Il principio attivo più importante è la curcumina, che recenti studi hanno dimostrato avere proprietà antitumorali, perché la curcuma può bloccare l’azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di diversi tipi di cancro, nonché antinfiammatorie. La curcuma potrebbe avere un qualche effetto positivo dato lo stretto legame del cancro con lo stato infiammatorio alterato e lo stress ossidativo e date le potenziali proprietà antiossidanti e antinfiammatorie di questa spezia. Si pensa anche che la curcuma possa contribuire a rallentare lo sviluppo tumorale. Le premesse sono interessanti e spingono ad approfondire le ricerche sulla curcuma e sulle altre spezie. (Leggi l’articolo su Curcuma proprietà e benefici e Tumori della Fondazione Veronesi)

Puoi utilizzare la curcuma per condire le tue pietanze, al posto del sale, abbinando del pepe nero. E’ la sinergia tra pepe nero e curcuma ad agire sulla biodisponibilità della curcumina fino a 1.000 volte, ed aumenta così l’assorbimento del corpo.

Conosciuta da tempo come rimedio base contro l’influenza e i dolori articolari, vede questi suoi effetti dal essendo antinfiammatoria, analgesica e antidolorifica. La curcuma è utilizzata come antibiotico naturale (antibatterico e antistaminico) ed è uno immunostimolante cioè aiuta a rinforzare le difese immunitarie. Inoltre ha un ottimo potere purificante che viene in aiuto per portare fuori le tossine dal corpo negli stati di malessere sia acuto che cronico. Vediamo assieme la ricetta del Golden Milk.

Ricetta Golden Milk 

Il golden milk è a base di Curcuma e bevanda vegetale che favorisce la digestione, rafforza il sistema immunitario, bilancia il metabolismo e l’equilibrio intestinale. Molto utilizzata in ayurveda.

Ingredienti per la pasta di curcuma:

  • 1/4 tazza di curcuma in polvere
  • 1/2 tazza di acqua filtrata
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato

Metti a bollire a fiamma alta in un pentolino antiaderente tutti gli ingredienti, mescolando continuamente per evitare di formare grumi. Devi ottenere un impasto liscio e cremoso, abbastanza denso. Una volta pronta, conserva la pasta di curcuma così ottenuta in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente in frigo. In questo modo, si manterrà per circa 40 giorni.

Ingredienti per il golden milk:

  • 1/4 di cucchiaino di pasta di curcuma
  • 1 tazza di latte vegetale (quello che preferisci, latte di mandorle, di riso, di noci…)
  • 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci o di cocco
  • miele per dolcificare

Per preparare il latte d’oro o golden milk, fai scaldare a fiamma media in un pentolino per un paio di minuti il latte vegetale con la pasta di curcuma e l’olio, fino ad ottenere un composto denso e corposo. Mescola continuamente per evitare che arrivi a bollore. Togli dal fuoco e versate in una tazza. Aggiungi il miele per dolcificare un po’, secondo i tuoi gusti.

I benefici del golden milk sono molteplici:

  • anti-infiammatorio
  • antiossidante, con virtù antisettiche
  • aiuta a controllare il colesterolo
  • potenzia il sistema immunitario
  • migliora il metabolismo contribuendo al mantenimento del peso corporeo
  • favorisce il benessere intestinale, disintossicando il fegato
  • regola la pressione sanguigna
  • efficace antidolorifico

Puoi assumere questa bevanda tutti i giorni, al mattino, anche per un mese. In caso di mal di gola e raffreddore,  invece è consigliata l’assunzione di una pallina di pasta di curcuma,  da ingerire con un po’ di acqua, mattina e sera fino a ridurre i sintomi.

N.B. non è un farmaco né un integratore e la quantità di curcumina presente comunque bassa, tuttavia bisogna sapere che il pepe contiene un alcaloide che potenzia l’azione della curcumina, a cui si deve la maggior parte dell’effetto simil-terapeutico.

Se vuoi saperne di più su Curcuma proprietà e benefici iscriviti alla newsletter.

Post Correlati

Privacy Preferences
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.