
I benefici della gratitudine sono davvero molti. Vediamo cosa vuol dire gratitudine e come esprimerla nella quotidiAnità.
I benefici della gratitudine, sulla nostra vita, sulla nostra salute fisica e mentale, sono molteplici. Secondo recenti studi, anche in ambito psicologico, chi esprime gratitudine, orientandosi verso l’apprezzamento sincero per ciò che avviene nella propria vita, è innegabilmente più felice. Praticare la gratitudine ci aiuta a concentrarci su ciò che abbiamo, promuovendo positività, riducendo lo stress e rafforzando i legami.
Diciamo però che, pur conoscendo i benefici della gratitudine, accade che spesso, gli avvenimenti della vita, ci portano a non riuscire a trovare motivi per essere grati. E’ per questo che è utile un atteggiamento mindfulness, perché ci porta a non farci trascinare dagli eventi o dalle emozioni. Possiamo scegliere così dove orientare la nostra attenzione.
“Il ringraziamento è la vibrazione più pura che oggi esista sul pianeta” – Abraham-Hicks
In ogni momento della vita, possiamo scegliere dove puntare la nostra attenzione. Possiamo rimuginare sul passato, ripensare a ciò che è accaduto con ossessione o preoccuparci inutilmente per il futuro. Oppure possiamo pensare a ciò che siamo, ciò che abbiamo ed orientare così il nostro umore. Più ti rilassi, facendo semplicemente ciò che sai fare al meglio delle tue possibilità, lasciando che la vita si realizzi piano piano, più potrai raccogliere i frutti del benessere mentale, emotivo e fisico.
“Noi diamo spesso per scontate proprio le cose che più meritano la nostra gratitudine.” – Cynthia Ozick
Martin Seligman, considerato il “papà” della psicologia positiva nel suo libro “La costruzione della felicità” consiglia di sperimentare questo esercizio per sperimentare i benefici della gratitudine.
La sera, prima di coricarti, per le prossime due settimane, scrivi su un apposito quaderno o taccuino, per cosa sei grato o grata. Ripensa alla giornata appena conclusa e scrivi su righe differenti fino a cinque cose per le quali sei grato o riconoscente. Esempi comuni: “essermi svegliato stamattina”, “essere in salute ”, “il sorriso di un amico”, “meravigliosi genitori”, “una parola gentile”, ” per aver accompagnato a scuola i miei figli” etc. Alla fine delle due settimane potrai notare come ti senti già più sentite più positiva e felice. Continua quindi a sperimentare la gratitudine.
Potresti anche utilizzare colori diversi per completare ogni riga, oppure decorare il tuo “quaderno della gratitudine” con disegni o adesivi.
Un altro esercizio molto utile, che io stessa invito ad eseguire anche nei percorsi di Mindfulness o nelle sessioni di life coaching olistico, è stato ideato da Laura King, professoressa di psicologia all’Università del Missouri.
La King ha scoperto che, chi dedica per 20 minuti al giorno, per 4 giorni consecutivi, alla stesura di un futuro, il migliore possibile che colui che scrive riesce ad immaginare, mostra un miglioramento dell’umore immediato e resta felice per diverse settimane.
Si può utilizzare anche la tecnica del “nexting”: immaginare, ad occhi chiuso, il proprio futuro ideale, dettagliandolo il più possibile, coinvolgendo ogni senso.
Un esercizio utile riguarda anche gli altri, soprattutto quelle persone con le quali hai un rapporto conflittuale. Normalmente, verso queste persone, si è portati ad avere un atteggiamento totalmente negativo, sottolineando i difetti od i torti subiti. Elenca invece le qualità di questa persona: con il tempo riuscirai ad avere un rapporto meno conflittuale, senza essere in balia di sentimenti e pensieri di negativi. In questo modo sarai più pronto ad agire in modo costruttivo anziché reagire in modo negativo.
I benefici della gratitudine sono davvero molti: una migliore autostima, una maggior soddisfazione della propria situazione personale e professionale, un maggior ottimismo, una migliore spinta per la soluzione di problemi e maggior creatività. Soprattutto maggiore probabilità di progressi riguardo importanti obiettivi personali. Tutto sta nell’iniziare a praticarla e continuare.
Secondo altre recenti ricerche, le persone grate sperimentano più emozioni positive, più soddisfazione nella vita, vitalità, ottimismo, bei sentimenti, empatia, generosità, e meno depressione e stress.
Puoi utilizzare anche un quaderno od un diario apposito per sperimentare i benefici della gratitudine, come Il Mio Quaderno Della Gratitudine, e Diario della Gratitudine, disponibili in esclusiva su Amazon.
Ogni volta che ci ricordiamo di dire “grazie”, sperimentiamo niente di meno che il paradiso in terra. – Sarah Ban Breathnach