
I migliori libri di crescita personale (e professionale) che andrebbero letti.
Che si tratti di una sessione di coaching, di mindful eating o di mindfulness, sofrologia o biografie, è sempre mia abitudine consigliare una serie di libri che possono esserci utili, per migliorare noi stessi.
“I libri ci conducono nelle loro anime e ci aprono di fronte a noi i nostri segreti.” – WILLIAM HAZLITT
I libri sono veramente tanti. Io ho poi l’abitudine di leggere molto (mediamente 50 libri l’anno). Questo perché ormai da tempo ho preso l’abitudine di alzarmi almeno mezz’ora prima proprio per leggere in completa tranquillità. Per cui questo è un primo elenco di cinque libri che proporrò ogni mese. Poiché “chi ben incomincia, è a metà dell’opera”.
- Open. La mia storia. di Andre Agassi. Non ho mai avuto passione per lo sport, men che meno per il tennis. Di Andre Agassi, a parte ricordarne uno spot (“L’immagine è tutto) ed il suo matrimonio con Brooke Shields, sapevo ben poco. Non ne avevo simpatia. Questo libro, non solo mi ha fatto apprezzare l’uomo, anche il tennista. Un libro che va letto. Un must. Noi vediamo solo l’apice, il successo delle persone che riteniamo “famose”. Ma cosa c’è dietro? E cosa hanno dovuto fare e passare prima di arrivare laddove abbiamo imparato ad osannarle?
- Il segreto è credere in se stessi. di Brian Tracy. Un libro che ho letteralmente divorato e che, nella sua scorrevolezza, non è mai banale. Da uno dei migliori coach al mondo, alcune riflessioni e spunti di azione, per capire come fare ciò che ci riesce meglio. E per farlo, che sia un piccolo od un grande passo, non abbiamo alternative se non credere in noi stessi e nelle nostre capacità. Ideale non solo per chi ha una scarsa autostima, ma anche per chi si trova ad un bivio, personale o professionale e non sa come procedere.
- Come trattare gli altri e farseli amici. di Dale Carnegie. Anche questo è un libro tanto semplice quanto efficace. Abbiamo bisogno degli altri, abbiamo bisogno di creare relazioni, sincere e solide, con gli altri. Ma come fare per averne di qualità? Dale Carnegie ci spiega come conquistare la fiducia degli altri in otto mosse: rinnova gli schemi mentali, pensa in modo nuovo, apriti a nuovi orizzonti, scopri nuove possibilità, costruisci amicizie facilmente e rapidamente, aumenta la tua popolarità, convinci gli altri a pensarla come te, aumenta il tuo potere di persuasione, accogli le proteste, evita le discussioni, rendi gradevoli i tuoi rapporti sociali, diventa un buon parlatore e un piacevole conversatore, suscita entusiasmo intorno a te…
- Piccolo manuale di autodifesa verbale. Per affrontare con sicurezza offese e provocazioni. di Barbara Berckhan. Diciamocelo: offese, critiche ingiuste e provocazioni ci fanno spesso rimanere senza parole. Oppure rispondiamo in modo sbagliato, perché non sappiamo farlo. Da una esperta della comunicazione (ex terapeuta) tecniche interessanti per difendersi da attacchi verbali e situazioni nelle quali mantenere il controllo risulta difficile. Spiega anche perché gli altri si comportano come si comportano.
- Due Sirene in un bicchiere. di Federica Brunini. Divertente, emozionante, scorrevole. Una storia che mette di buon umore ma che al contempo fa riflettere. Una lettura che arriva nel profondo dell’anima. Solo dopo averlo letto, capirai perché l’ho inserito tra i migliori libri di crescita personale.
Spero sia l’occasione per te per prendere qualche spunto ed iniziare a leggere non solo storie veramente interessanti e che non conoscevi, soprattutto che possano aiutarti a migliorare te stesso, infondendoti forza, coraggio e determinazione.
Quali sono i tuoi libri di crescita personale?
“Leggere è l’unica dipendenza che non nuoce, ed è la miglior cura per l’anima” – DUMITRU NOVAC
Buona lettura!