La mindfulness ti cambia la vita

La mindfulness ti cambia la vita

La Mindfulness ti cambia la vita: la mia storia

La Mindfulness ti cambia la vita, e lo dico per esperienza personale. Mi sono avvicinata a questa pratica nel 2018, in uno dei momenti più difficili della mia vita. Ero in attesa della mia prima figlia, ma la gravidanza era complicata. Durante un controllo di routine, i medici scoprirono che la bambina non stava crescendo adeguatamente. Le mie arterie uterine erano sottilissime, come l’interno di una penna Bic, e non avevo abbastanza liquido amniotico. Inoltre, la bambina era in posizione podalica, senza spazio per girarsi.

I controlli a giorni alterni e il riposo obbligato mi lasciarono fisicamente e mentalmente a pezzi. Mi sentivo sola, terrorizzata e sopraffatta dal pensiero che la mia bambina potesse non nascere sana. Provai a parlarne con alcune persone vicine, ma spesso vedevo nei loro occhi giudizi o addirittura una sorta di soddisfazione che mi feriva ancora di più. Solo due figure, la mia ostetrica e la psicologa, riuscirono a darmi un vero conforto. Mi aiutarono a concentrarmi sul mio respiro e mi insegnarono i principi della Mindfulness. Fu allora che capii che la Mindfulness ti cambia la vita.

La mindfulness ti cambia la vitaMi esercitai ogni giorno a focalizzarmi sul presente, sul ritmo del mio respiro, invece che sugli scenari peggiori che mi invadevano la mente. Iniziai anche a prendere le distanze da alcune persone: la loro vicinanza riaccendeva quel turbinio di pensieri negativi. Grazie alla Mindfulness, imparai a trovare una calma interiore che mi aiutò a superare quelle settimane. Quando mi proposero il cesareo, mi sentii giudicata ancora una volta, come se fossi incapace persino di far nascere mia figlia “nel modo giusto”. Ma ormai avevo imparato a concentrarmi su ciò che contava davvero: non il giudizio degli altri, ma il mio respiro.

La mia bambina nacque sana con un cesareo d’urgenza, e per me quello fu un momento di rinascita, non solo per lei, ma anche per me stessa. La Mindfulness mi aveva sostenuto in quel periodo, ma volevo capire di più. Così, dopo la sua nascita, decisi di studiare meglio questa disciplina e frequentai un corso di Mindfulness.

Ho sempre avuto un interesse per le discipline olistiche, ma anni prima avevo abbandonato questa passione. Ero l’unica nel mio gruppo di amici a interessarmi a queste pratiche, e desideravo sentirmi accettata, essere come loro. Dopo la nascita di mia figlia, però, capii che era tempo di riscoprire me stessa. Mi dedicai con impegno allo studio e iniziai ad applicare gradualmente i principi della Mindfulness nella mia vita quotidiana.

La cosa con cui ho faticato di più è stata l’accettazione. Ci sono voluti anni di pratica e insegnamento per accettare una verità fondamentale: non sarò mai accettata da tutti. Per quanto mi sforzassi, ci sarebbero sempre state persone che non mi avrebbero compresa o apprezzata. Imparare a convivere con questa realtà è stato uno dei traguardi più importanti del mio percorso. Soprattutto quando, a non accettarti, sono persone come suoceri, sognati o parenti in generale.

La mindfulness ti cambia la vita: ha cambiato la mia

Qualche tempo dopo il mio primo corso di Mindfulness, iniziai a notare cambiamenti tangibili nella mia vita e in me stessa. Le piccole cose, come affrontare una giornata impegnativa o gestire una conversazione difficile, sembravano più gestibili. Mi sentivo più centrata, meno sopraffatta dai pensieri negativi e più capace di vivere il momento presente. Era come se avessi trovato un nuovo equilibrio, una calma interiore che non sapevo fosse possibile.

La mindfulness ti cambia la vitaSono sempre stata una persona permalosa. Mi legavo al dito tutto ciò che gli altri facevano o dicevano, spesso rimuginando su ogni parola o gesto che percepivo come una mancanza di rispetto o considerazione. Era come se portassi un peso invisibile fatto di rancori e ferite non dette, che mi rendeva difficile lasciar andare e andare avanti.

Ma la Mindfulness ti cambia la vita. Grazie a questa pratica, ho imparato a osservare i miei pensieri e le mie emozioni senza giudicarli, a lasciar scorrere via ciò che prima avrei trattenuto. Non è stato un processo immediato, ma col tempo ho smesso di prendere tutto sul personale. Ho iniziato a capire che non sempre le azioni o le parole degli altri sono rivolte a me o hanno l’intento di ferirmi.

La Mindfulness mi ha insegnato che trattenere rabbia o risentimento non fa altro che danneggiare me stessa, e mi ha aiutato a sviluppare una maggiore leggerezza e serenità nel mio rapporto con gli altri. Questo è stato uno dei cambiamenti più profondi e liberatori della mia vita.

Questi risultati concreti mi spinsero a riflettere su quanto questa pratica fosse potente e su quanto potesse aiutare anche altre persone. La Mindfulness mi aveva dato gli strumenti per affrontare le sfide della mia vita con maggiore consapevolezza e serenità, e l’idea che potessi condividere questi benefici con gli altri mi riempiva di entusiasmo.

Così decisi di fare un passo ulteriore e mi iscrissi a un corso per diventare insegnante di Mindfulness. Era un percorso impegnativo, che richiedeva non solo lo studio delle tecniche e delle teorie, ma anche una continua pratica personale. Durante questo periodo, approfondii il mio rapporto con la Mindfulness, comprendendo quanto fosse importante non solo saperla insegnare, ma anche viverla appieno nella mia quotidianità.

Ho parlato della mia esperienza e di come la mindfulness ha cambiato la mia vita anche in questo libro “Il mio quaderno Mindful“, edito da YCP

Dopo aver completato il corso e aver ottenuto la certificazione, presi una decisione che avrebbe cambiato il mio futuro: fare della Mindfulness la mia professione. Volevo aiutare le persone a scoprire ciò che io stessa avevo trovato, offrendo loro un modo per affrontare le difficoltà della vita con maggiore consapevolezza e serenità.
Soprattutto perché non volevo che le persone che si trovavano ad affrontare le mie stesse difficoltà dovessero farlo da sole.

La mindfulness ti cambia la vitaIniziare questa nuova carriera non è stato facile, ma è stato incredibilmente appagante. Ogni corso che tengo, ogni persona che accompagno nel percorso di scoperta della Mindfulness, è per me una conferma che questa disciplina può davvero trasformare le vite, proprio come ha fatto con la mia.

Oggi posso dire con certezza che la Mindfulness ti cambia la vita. Mi ha insegnato a respirare nei momenti difficili, ad accogliere ciò che non posso cambiare e a trovare la forza dentro di me. La vita sarà sempre piena di sfide e giudizi, ma con la Mindfulness ho imparato a guardarle in modo diverso. Non posso controllare cosa pensano gli altri, ma posso scegliere come vivere la mia vita, e quella è una libertà che nessuno mi potrà mai togliere.

Se vuoi saperne di più su come la Mindfulness ti cambia la vita, iscriviti alla newsletter, unisciti al gruppo chiuso Facebook, e seguimi su instagram.

La mindfulness ti cambia la vita, ma fare il primo passo, dipende da te: inizia il tuo percorso ora con me. Scrivimi ad info@barbaramenegazzo.it per maggiori dettagli. (7 incontri, uno a settimana anche via google meet)

Frequentare un corso con me significa intraprendere un viaggio autentico, guidato non solo dalla teoria ma dall’esperienza vissuta: insieme lavoreremo in profondità, con empatia e senza giudizio, per trasformare la Mindfulness in un vero alleato nella tua vita quotidiana.

Non sarà facile e, spesso, nemmeno immediato. La Mindfulness richiede un lavoro profondo su di sé, un impegno costante per osservare e trasformare i propri pensieri e reazioni. È un percorso che può mettere a confronto con parti di sé che si vorrebbero evitare, ma è proprio in quel confronto che si trova la possibilità di crescita.

Anche se il cammino può sembrare impegnativo, i benefici sono e saranno tantissimi. Si impara a vivere con maggiore serenità, ad affrontare le sfide con consapevolezza e a costruire un rapporto più equilibrato con se stessi e con gli altri. È un investimento su di sé che ripaga ogni sforzo, trasformando la vita in modi che spesso non si immaginano nemmeno all’inizio.

Post Correlati

Privacy Preferences
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.