Multitasking: come e perché evitarlo

Multitasking: come e perché evitarlo

Multitasking come e perché evitarlo

A differenza di quello che erroneamente si è portati a credere, il multitasking (fare più cose contemporaneamente) non ci rende affatto più produttivi.  I neuroscienziati e gli psicologi cognitivi di tutto il mondo hanno ripetutamente dimostrato che il “multitasking” non è nient’altro che un mito. Diversi studi hanno scoperto che il multitasking può effettivamente farci perdere circa il 20-40 percento del nostro tempo, a seconda di ciò che stiamo cercando di fare.

Inoltre, secondo uno studio della Stanford University, chi ritiene di essere una persona esperta nel multitasking finisce per fare molti errori, ricordare meno dettagli e perdere più tempo.

Quando, soprattutto nei percorsi di mindfulness in azienda, esorto i partecipanti ad abbandonare il multitasking, mi scontro proprio con la credenza “più cose fai, più sei produttivo”.
Il semplice motivo per cui il multitasking non funziona è perché non possiamo realmente concentrarci su più di un’attività alla volta. Tuttavia, noi pensiamo di poterlo fare, quindi utilizziamo il multitasking per cercare di fare di più.

L’esempio che faccio sempre è questo: la tua concentrazione è pari a 100. Se fai tre cose in contemporanea, dedicherai ad ogni attività, il 33,3 periodico. Significa che o non porterai a termine una o più attività o lo farai ma non al tuo meglio. Probabilmente con tutta una serie di errori di distrazione che avrebbero potuto essere evitati.

Multitasking: come e perché evitarlo 1Il problema più grande con il multitasking è che può abbassare la qualità del nostro lavoro: proviamo a fare due o più cose contemporaneamente, e il risultato è che facciamo tutto meno bene di come lo faremmo se ci concentrassimo singolarmente su ogni attività. Quando cambiamo attività, la nostra mente deve orientarsi per gestire nuove informazioni. Se lo facciamo rapidamente, come quando siamo multitasking, semplicemente non possiamo dedicare tutta la nostra concentrazione a ogni passaggio, quindi la qualità del nostro lavoro ne risente. Nel momento stesso in cui si inizia ad applicare la mindfulness, diviene spontaneo fare una cosa alla volta, con la massima attenzione e concentrazione.

Multitasking come e perché evitarlo

1. FAI UNA COSA ALLA VOLTA. Non riempire ogni istante con qualcosa da fare. Quando mangi, mangia. Quando leggi, leggi. Quando rispondi al telefono, rispondi al telefono.
2. FAI DI MENO. Se riempi la rua giornata con una agenda fittissima di impegni, ti ritroverai a correre da una parte all’altra senza un attimo di respiro e senza attenzione per via della preoccupazione delle cose da fare. Stabilisci delle priorità: decidi cosa è importante da cosa non lo è.
3. RALLENTA. Vai piano. Agisci senza correre. Che i tuoi gesti siano deliberati e non resi approssimativi dalla fretta. Rallentare richiede esercizio, ma ti aiuta a concentrarti su ciò che fai e su quello che accade.
4. FAI SPAZIO. Non progettare una sessione ininterrotta di impegni ma lascia spazio tra uno e l’altro. Questo ti permetterà di svolgere pienamente ogni attività anche in caso di imprevisti.
5. SILENZIA LE NOTIFICHE. Se ricevi un segnale acustico o visivo quando arrivano le e-mail, disattivalo. Questo può aiutarti a evitare la tentazione di controllare la tua casella di posta ogni volta che ricevi nuova posta.
6. PRATICA LA MINDFULNESS. Se e trovi che la tua mente vaga quando dovresti concentrarti sul tuo lavoro, devi guidare i tuoi pensieri a tornare su quello che stai facendo, centrandoti nel momento presente. Puoi semplicemente prestare attenzione al tuo respiro e poi riportare l’attenzione a ciò che stavi facendo.

Un altro aspetto negativo importante del multitasking è l’effetto che ha sui nostri livelli di stress. Affrontare più cose contemporaneamente ci fa sentire sopraffatti, svuotati e sfiniti. Per questo è importante comprendere del multitasking come e perché evitarlo. Non è da sottovalutare anche l’aspetto relazionale: a chiunque di noi sarà capitato di parlare con una persona che al contempo tiene in mano il cellulare e ne controlla i messaggi ricevuti dandoci l’impressione di non dedicarci la giusta attenzione…è così in effetti.

È importante interrompere il multitasking non appena ti rendi conto che lo stai facendo.

Se vuoi ricevere aggiornamenti sul multitasking come e perché evitarlo, mindfulness, e altre tecniche di concentrazione, iscriviti alla newsletter qui.

Post Correlati

Privacy Preferences
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.