
Rilassamento mentale: vediamo insieme un esercizio di sofrologia per rilassarci.
La sofrologia raggruppa tecniche di rilassamento che derivano più meno esplicitamente dalla meditazione, dal training autogeno, e dall’ipnosi.
Per la sofrologia l’essere umano possiede una dignità innata, in quanto è una “persona” unica. La sua forza risiede nella possibilità di riuscire a mantenere una profonda armonia interiore davanti alle difficoltà, guardando la realtà con lucidità, trovando le soluzioni migliori, accettando le situazioni che non si possono cambiare, anzi cogliendone il lato positivo. Non sempre, infatti, si riesce a farlo: l’attitudine ad essere sereni, e magari felici, è una consapevolezza da acquisire, attraverso i vari esercizi che sofrologia propone attraverso il “sofrologo”.
Esercizio sofrologico per il rilassamento mentale
I benefici di questo esercizio (audio allegato):
- Un profondo rilassamento mentale dovuto alla concentrazione sulle espirazioni
- Il cervello produce una maggiore quantità di onde alfa. Diviene quindi possibile pensare al futuro con maggiore serenità
- Calma interiore
- Rilassamento corporeo come conseguenza del rilassamento mentale
- Migliore gestione degli stati di stress e delle emozioni
L’esercizio, di cui trovi l’audio qui, va svolto in un ambiente tranquillo, senza distrazioni (luce bassa, telefono spento, tv spenta). La posizione deve essere comoda. Seduto o supino. Al fine di vivere meglio questo esercizio, sarebbe opportuno indossare abiti comodi. In caso di cinture o bottoni, questi vanno allentati o slacciati. In caso contrario, il movimento del diaframma (muscolo essenziale per inspirare) risulterà ostacolato. La respirazione addominale favorisce il rilassamento e il senso di pace.
La pratica della sofrologia insegna ad apprezzare anche il passato, senza però che possa condizionare il presente o il futuro. Si percepisce che la nostra dignità si trova nell’essere, e non nell’avere o nel fare. Ciò passa attraverso la capacità di sviluppare il potenziale positivo, ascoltando la propria voce interiore, valorizzando e sviluppando il più possibile intuizione, creatività, resilienza, audacia, coraggio. Con le tecniche sofrologiche l’individuo comincia a “vedere” e “sentire” se stesso, scopre chi è davvero e riconosce la propria grandezza di essere umano.
Sofrologia: a chi è utile e chi può praticare questa disciplina
Chiunque può avvicinarsi alla sofrologia: bambini, giovani, adulti e anziani. Non occorrono condizioni fisiche particolari. Per la pratica basta ritagliarsi un momento tutto per sé in una stanza tranquilla, indossare abiti comodi, procurarsi una luce non troppo forte che si irradia nella stanza, ed una sedia.
La sofrologia viene inoltra applicata con successo in questi ambiti:
- educativo, per favorire memoria e concentrazione e diminuire, al contempo, l’irrequietezza degli studenti
- sportivo, per aumentare la motivazione
- aziendale, per aumentare e migliorare il rendimento, saper gestire il carico di responsabilità, migliorare l’attitudine al lavoro in team
- psicologico, per aumentare l’autostima e prevenire e/o gestire forme di stress causati da eventi importanti (preparazione al parto, recupero post operatorio etc…)
- Può anche essere applicata in ambito clinico. In tal caso, però, trattandosi di una disciplina alternativa, è necessaria l’integrazione con cure ufficiali prescritte da un medico. Mentre nei casi sopra citati, essendo una disciplina olistica, si può ricorrere ad un sofrologo certificato
Differenza tra sofrologia ed altre tecniche di rilassamento
L’utilizzo delle tecniche di rilassamento per rasserenare la mente e migliorare il benessere mentale non è certo nuova e da secoli in tutto il mondo vengono utilizzati sistemi diversi per meditare e riflettere, con lo scopo di catturare l’importanza della quiete e del “vivere nel presente”.
La sofrologia rappresenta qualcosa di diverso, poiché tipicamente è più orientata verso l’obiettivo rispetto alle altre forme di meditazione e respirazione. Non si limita semplicemente a concentrarsi sul presente, la sofrologia aiuta a prepararsi al futuro, favorendo la calma e il rilassamento in vista di situazioni che ci rendono nervosi o ansiosi. In Francia, la sofrologia è già riconosciuta come un metodo di comprensione della salute mentale e viene insegnata nelle scuole e utilizzata dalle ostetriche per aiutare a rilassare il corpo durante il parto e velocizzare la successiva guarigione.
Ogni domenica ti aspetto sulla mia pagina Facebook per parlare di Mindfulness e Sofrologia e sperimentare alcuni esercizi appositi, utili per il particolare periodo che stiamo affrontando.
Barbara Menegazzo, istruttore Mindfulness, Mindful Eating e Sofrologo certificato IPHM
[…] Sofrologia: La sofrologia è una pratica che combina tecniche di rilassamento, respirazione e visualizzazione. Può aiutarti a gestire lo stress e l’ansia durante le riunioni natalizie. Pratica le tecniche di sofrologia prima dell’evento per calmare la mente e prepararti ad affrontare situazioni stressanti in modo equilibrato. Qui trovi alcuni semplici esercizi. […]