
Sofrologia è una disciplina relativamente nuova che aiuta a rilassare la mente e il corpo.
Ha moltissimi benefici e diversi ambiti di applicazione. Tra questi la sofrologia è molto utile per aumentare autostima, rendimento e reagire allo stress. In altre parole, è una tecnica di rilassamento-meditazione in 12 gradi che può risultare utile in diversi ambiti, dalla salute all’infanzia passando per sport e lavoro. In ogni caso l’obiettivo è aumentare resistenza, autostima, rendimento, motivazione, reagire allo stress ed affrontare le proprie paure.
- Vorresti cambiare in meglio la tua vita?
- Vorresti avere un’autostima migliore, gestire le tue emozioni, vivere il quotidiano in modo più sereno?
- Hai un esame da preparare, una competizione sportiva, un intervento chirurgico da affrontare e superare al meglio?
- Hai paura del dentista?
- Stai vivendo un momento particolarmente complicato e vorresti essere più sereno?
- Sei in attesa di un bimbo e vorresti vivere al meglio il momento della nascita?
- Sei stressato sul lavoro? I tuoi dipendenti non fanno team e non sono abbastanza attenti ai clienti?
- Vuoi invecchiare serenamente mantenendo la mente lucida e la salute fisica?
Se quotidianamente ti poni uno o più di questi interrogativi, la sofrologia può esserti utile.
Le origini della Sofrologia
“La sofrologia è la pedagogia della felicità” affermava Alfonso Caycedo, classe 1932, neuropsichiatra nato in Colombia, considerato il fondatore di questa nuova disciplina. Caycedo si è specializzato nel campo dell’ipnosi, per lavorare con soggetti in coma o con chi ha subito forme invasive di elettrochoc. Alla fine degli anni Cinquanta Caycedo decise di allontanarsi dalla classica tradizione d’ipnosi, per elaborare un suo personale metodo. Fu così che nell’autunno del 1960 fonda a Madrid, presso l’ospedale Santa Isabel, il primo Dipartimento di Sofrologia clinica. Caycedo sceglie un termine evocativo per definire il suo metodo, “sofrologia”, una parola ispirata dal greco: sôs significa “armonia”, phren “coscienza” e logos “studio”.
Gli esercizi di sofrologia
La sofrologia utilizza metodi statici e sia dinamici. La persona viene invitata a scegliere una postura comoda (sdraiata, seduta o anche in piedi), dopo di che si procede con le tecniche di rilassamento del corpo guidando il soggetto a distendersi e a prendere coscienza del proprio respiro.
La sofrologia si basa su una serie di tecniche da utilizzare anche nella vita quotidiana come visualizzazioni, esercizi fisici e altri meccanismi. Nel corso delle sedute il sofrologo guida il paziente verso uno stato mentale intermedio, fra veglia e sonno. Di fatto combina meditazione, respirazione e rilassamento con movimenti morbidi e visualizzazioni. Non occorrono dunque posizioni complesse o troppo tempo per le sessioni, sia in studio che autonome.
Gli ambiti di applicazione
La sofrologia viene utilizzata in ambito educativo, poiché sviluppa l’attenzione e la memoria, diminuendo altresì l’irrequietezza degli studenti. Anche a livello sportivo è impiegata per aumentare la concentrazione e la motivazione. Viene inoltre applicata per prevenire o gestire forme di stress; essendo una disciplina definibile alternativa (od olistica) può essere utilizzata anche in ambito clinico, ma in questo caso è necessario l’affiancamento di un medico per stabilire un trattamento complementare alle cure ufficiali del paziente.
Già diffusa in Svizzera e Francia in particolare agli studenti per sviluppare competenze di gestione dello stress, annovera fra i suoi fan nomi come Arianna Huffington, fondatrice dell’Huffington Post. Anche nello sport – è capitato con la squadra francese di rugby – sembra prendere piede.
Adottata negli ultimi cinquant’anni come terapia e tecnica di sviluppo e crescita personale, la sofrologia sta rapidamente scalando le classifiche dei trend e senz’altro se ne sentirà parlare molto nei prossimi mesi. Uno studio dello scorso anno firmato dalla Kent Business School ha per esempio provato che questa tecnica sfoggia un impatto positivo nella salute fisica e mentale dei lavoratori. Dalla riconquista dell’autostima e di una vita ricca e piena la sofrologia caycediana può essere utile per prepararsi a un intervento chirurgico (ad esempio, quando si ha paura del dentista), entrare nella giusta mentalità per degli esami o competizioni sportive ma anche gestire la rabbia e altre emozioni che sequestrano la persona e molte altre applicazioni.
Come si svolgono le sessioni di sofrologia?
Normalmente, prima di proporre il protocollo specifico, ti chiedo un colloquio individuale. Via telefono o google meet. Durante questo incontro conoscitivo ti farò alcune domande relative alla tua persona e all’obiettivo che vuoi raggiungere. Successivamente ti proporrò un numero di sessioni (mediamente 6. Ma possono volercene anche 8/10). Durante le sessioni, circa 45 minuti, c’è sempre una parte di confronto ed una parte di esercizi. Gli esercizi dovranno poi essere replicati a casa fino all’incontro successivo. La sofrologia dona risultati duraturi nel tempo.
Ti ricordo che sono Sofrologo certificato IPHM e che è possibile eseguire alcune sessioni a distanza, oltre che in presenza, attraverso Google Meet o Zoom. info@barbaramenegazzo.it
[…] Sofrologia è una tecnica elaborata da un Neuropsichiatra Spagnolo, Alfonso Caycedo, negli anni ’60, che […]
[…] imparare a gestirlo in modo efficace è essenziale per mantenere il benessere fisico e mentale. La sofrologia è un approccio che ha dimostrato di essere estremamente utile nella gestione dello stress, […]