
Yoga e Mindfulness cosa hanno in comune? Si possono praticare assieme?
Yoga e Mindfulness vengono spesso accumunate e, a volte, scambiate l’una per l’altra disciplina. Esistono anche percorsi di Mindful Yoga, ma di questo, ne parlerò più avanti. Vediamo ora cosa sono Yoga e Mindfulness.
La definizione classica di Yoga, è quella descritta nello “Yoga Sutra di Patanjali”, un testo antico sulla filosofia Yoga che consiste in 196 Sutra (aforismi), che lo descrive come la cessazione delle identificazioni con le fluttuazioni della mente. La mente si acquieta e la persona può sperimentare profondi stati di benessere e pace.
Per arrivare a questo stadio, bisogna compiere 8 passaggi (ashtanga dal sanscrito asht, “otto” e angas, “arti”, “rami”), considerati come i gradini di una scala che è necessario salire per raggiungere la suprema libertà. Tra questi passaggi o stadi rientrano le posizioni (Asana), la meditazione (Dyhana) e le tecniche di respirazione (Pranayama).
La Mindfulness, invece, è (come da definizione di Jon Kabat-Zinn) “la capacità di prestare attenzione al momento presente, in modo non giudicante e compassionevole”. Per arrivare a questo stato, dobbiamo sviluppare 7 atteggiamenti (od attitudini): non giudizio, mente del principiante, non sforzo, pazienza, fiducia, accettazione e lasciar andare. La mindfulness si compone di pratiche formali (meditazioni) ed informali (esercizi di consapevolezza attraverso i 5 sensi).
E’ a partire dal concetto di unione tra corpo e mente, di connessione dell’individuo con la totalità dell’esistenza che la Mindfulness abbraccia lo Yoga. E fa dello Yoga consapevole una delle sue pratiche.
Infatti, nei percorsi MBSR, vi è sempre una sessione dedicata a Hatha Yoga e Mindfulness, o, come spesso viene definita, “Mindful Yoga” . Il Mindful Yoga non ha l’obiettivo del risultato sportivo, al contrario: porsi lo scopo della performance della piena riuscita della posizione è irrilevante. È importante imparare ad accogliere noi stessi, essere presenti, investigare come stanno corpo e mente, momento dopo momento. Non ci sono confronti né risultati da raggiungere.
Quando si insegna lo yoga durante un percorso di mindfulness, l’oggetto primario dell’attenzione è caratterizzato dalle percezioni del corpo nel corso dell’esecuzione delle asana, dal constatare quando l’attenzione viene persa e nel ricondurre l’attenzione a quelle percezioni. Da questo punto di vista, l’attività dello yoga è, in senso stretto, esperienza della mindfulness. Ciononostante vi è una caratteristica che rende lo yoga mindfulness molto coinvolgente. Ci riferiamo a quello che Jon Kabat-Zinn definì “lavorare sui limiti“.
Affiancando alle posizioni dello Yoga l’atteggiamento di presenza e di attenzione consapevole che caratterizzano le esperienze di Mindfulness possiamo praticare il Mindful Yoga o Yoga consapevole. Attraverso questa pratica possiamo riconnettere gentilmente la mente e il corpo. Poichè essi si trovano spesso ad essere scissi nella nostra quotidianità, bloccati nel meccanismo proprio della modalità del fare governata dal pilota automatico. Applicare la Mindfulness allo Yoga ci consente di riconnettere la mente al corpo. Abbiamo così la possibilità di vivere effettivamente il momento che stiamo vivendo con tutto quello che c’è.
Esistono evidenze scientifiche che dimostrano che praticare Yoga e Mindfulness, così come viene proposto nei percorsi MBSR, ha effetti positivi sulla qualità della vita e sull’umore. Favorisce una diminuzione dei sintomi depressivi, ad esempio in relazione a eventi di vita molto stressanti, perché è associata a una migliore regolazione del sistema nervoso simpatico e dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. È efficace nel migliorare il benessere, la qualità del sonno e la cognizione negli anziani.
Nel periodo post-menopausa promuove cambiamenti psicofisiologici positivi. Le donne che praticano Mindfulness sperimentano in misura minore i sintomi legati alla menopausa e alla depressione e registrano bassi livelli di stress e punteggi più alti in termini di qualità di vita. È efficace nel trattamento dell’ansia, della depressione, nella riduzione dello stress e per ottenere un miglioramento del benessere individuale.
Dai valore alla tua mente: iscriviti alla newsletter!